Ve li ricordate i Giochi Senza Frontiere in televisione da piccoli, d’estate? Ah, che nostalgia. Una rappresentativa per ogni Paese europeo, l’uno contro l’altro per il puro gusto di arrivare primo. Hanno contribuito a formare lo spirito europeo più quelli di mille burocrati a Bruxelles. Non fosse altro per il nome che porta, anche The Reunion nel suo piccolo si sta dando parecchio da fare. La terza edizione è la più cosmopolita, quella con maggiore vocazione internazionale: con la presenza dei Sultans of Sprint e il gemellaggio con l’originale Glemseck 101 di Leonberg, nei pressi di Stoccarda, e il Café Racer Festival di Monthléry, alle porte di Parigi, siamo entrati nell’Europa dello sprint dalla porta principale. Pensate: i piloti sprint più spericolati, pazzi, simpatici e veloci d’Europa hanno scelto Monza per aprire il loro campionato che li porterà a Parigi, Spa-Francorchamps e poi nella finalissima sul rettilineo della Solitude, a Glemseck. Dove accederanno anche i primi tre classificati della TAG Heuer Sprint Race, per giocarsela con i migliori del continente nella categoria Cafe Racer Glemseck standard – i Sultani no, quelli fanno harem a sé.
The Reunion sta viaggiando sui social e nei garage di Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Belgio. E Italia naturalmente dove in questo momento piloti e preparatori stanno mettendo a punto le loro moto. Bello no? Ma ancora non bastava. Così ci siamo guardati negli occhi con Jörg Litzenberger, l’ideatore del Glemseck Sprint; e Bertrand Bussillet, il direttore di Café Racer. Abbiamo sorriso. Ed è uscita l’idea: una Champions League dell’ottavo di miglio. Sedici piloti impegnati in un torneo a eliminazione diretta: 8 di casa contro 4 di ciascun Paese ospite. Sul Rettilineo dell’Anello alta velocità di Monza si sfideranno così 8 italiani selezionati da The Reunion contro 4 francesi e 4 tedeschi secondo il Glemseck Standard (cafe racer raffreddate ad aria con limite di 750 cc per le quattro cilindri e 1.000 cc per bi e tricilindriche). Nel teatro del magico anneau di Monthléry il 10 e 11 giugno saranno 8 francesi a sfidare 4 italiani e 4 tedeschi. Il calcoli della sfida alla Solitude li potete fare da soli.
Altro che Brexit, noi in Europa ci andiamo per restare, per giocare, per crescere. Dando gas più che mai.
Scrivi un commento